NEWS E APPROFONDIMENTI
Ogni anno in Svizzera si verificano circa 250.000 incidenti sul lavoro. La "Charta della sicurezza" costituisce un patto collettivo e volontario tra le entità coinvolte per elevare i livelli di sicurezza e benessere negli ambienti...
In ambito lavorativo e personale, la protezione contro gli infortuni si manifesta attraverso due specifiche assicurazioni: quella per infortuni avvenuti in contesto professionale e quella per eventi occorsi al di fuori dell'ambiente lavorativo. È essenziale...
La scelta accurata dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è essenziale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro, specialmente per quanto riguarda la protezione dei piedi, una parte del corpo spesso esposta a vari...
Gli spazi confinati sono ambienti con accessi limitati o ristretti, non progettati per essere occupati continuativamente dagli esseri umani. Questi spazi presentano specifiche caratteristiche che possono includere una ventilazione inadeguata e/o un'atmosfera che potrebbe accumulare...
Nel contesto lavorativo contemporaneo, una realtà sempre più diffusa è quella del "lavoratore solitario", ovvero una persona che svolge la propria attività professionale in isolamento, senza la presenza fisica di colleghi o supervisori. Questa condizione...
L'amianto rappresenta un rischio significativo non solo nei luoghi di lavoro interni ma anche in contesti esterni, come nel caso dei lavori sui tetti. L'uso storico dell'amianto in materiali da costruzione come tegole, lastre ondulate...
Non solo nell'industria chimica, ma anche in settori meno ovvi come la lavorazione meccanica o la pulizia, le sostanze CMR sono presenti e pongono rischi significativi. Queste sostanze si annidano nei processi quotidiani, esponendo i...
Le procedure LOTO (LockOut / TagOut), con la fondamentale aggiunta del TryOut servono a proteggere i lavoratori dagli avvii inaspettati di macchinari durante le operazioni di manutenzione, pulizia o normale funzionamento. Nell'ambito della sicurezza sul...
In un'era in cui la sicurezza sul lavoro assume un'importanza sempre più centrale, soprattutto in ambienti ad alto rischio come quelli industriali, sanitari e di ricerca, la valutazione dell'efficacia dei dispositivi di protezione individuale (DPI)...
La recente adozione da parte del Consiglio Federale della modifica dell'ordinanza 5, concernente la legge sul lavoro (OLL 5), segna un passo significativo nella regolamentazione del lavoro dei giovani. Questa modifica, che entrerà in vigore...
Nel mondo della logistica e della gestione degli spazi industriali, le scaffalature rappresentano un elemento cruciale. Non solo consentono un utilizzo ottimale dello spazio, ma giocano anche un ruolo fondamentale nella sicurezza e nell'efficienza operativa....
In un ambiente di business in continuo cambiamento e altamente competitivo, l’ottimizzazione delle risorse è diventata una componente essenziale per il successo e la sostenibilità di un’azienda. I sistemi di gestione giocano un ruolo fondamentale...
Nell’ambito della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) giocano un ruolo cruciale. Pur non eliminando completamente i pericoli, i DPI sono progettati per ridurne significativamente le conseguenze, prevenendo...
L'addetto alla sicurezza riveste un ruolo fondamentale all'interno delle aziende, essendo la figura chiave per garantire un ambiente di lavoro sicuro e in linea con le normative vigenti. Questo professionista agisce come un vero e...
Cras mattis consectetur purus sit amet fermentum. Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur....
Cras mattis consectetur purus sit amet fermentum. Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur....
Cras mattis consectetur purus sit amet fermentum. Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur....
Cras mattis consectetur purus sit amet fermentum. Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur....
La Legionellosi o Malattia del Legionario è una patologia infettiva che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio....
Lo stress non sempre è un fattore negativo, anzi, può essere utile al raggiungimento di obiettivi personali....
La Svizzera investe 30 milioni di franchi per dotare le strade di tecnologie smart mobility....
